COSA OFFRIAMO
Siamo in grado di offrire un’ampia gamma di servizi assistenziali per la cura e il benessere della persona. Il nostro personale altamente specializzato si prende cura di ogni specifica esigenza impiegando le più moderne e avanzate tecnologie.
Assistenza Domiciliare Sociale
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) si impegna a fornire un supporto prezioso a soggetti anziani e disabili, mirando a promuovere interventi mirati per sostenere sia gli individui che le loro famiglie. Il nostro obiettivo primario è garantire assistenza a coloro che, per particolari circostanze o temporanea non autosufficienza, necessitano di aiuto nelle attività personali e domestiche.
Ci rivolgiamo anche a nuclei familiari a rischio di emarginazione, con l’obiettivo di preservare la loro permanenza nell’ambiente familiare e ridurre la necessità di ricorrere a strutture residenziali. Gli scopi del nostro Servizio di Assistenza Domiciliare includono:
- Favorire la permanenza della persona nel proprio contesto abitativo e relazionale.
- Conservare, sostenere e recuperare l’autonomia della persona per evitare ricoveri inappropriati o ospedalizzazioni improprie.
- Mantenere e supportare la rete delle relazioni sociali e familiari per prevenire l’isolamento.
Le prestazioni socio-assistenziali vengono erogate da assistenti domiciliari altamente qualificati, basandosi su progetti personalizzati concordati tra gli operatori del servizio e il destinatario. Queste prestazioni includono:
- Assistenza diretta per la cura della persona, mobilizzazione, pulizia personale, aiuto per il bagno, vestizione, nutrizione e accompagnamento medico.
- Aiuto domestico per la cura delle condizioni igieniche dell’alloggio, riordino delle stanze, cambio biancheria, preparazione dei pasti e assistenza nelle spese.
- Prestazioni di segretariato sociale, compreso l’accompagnamento per la riscossione delle pensioni.
- Interventi mirati a favorire la socializzazione dell’assistito, seguendo le indicazioni dell’Assistente Sociale.
La realizzazione del nostro servizio è affidata a professionisti altamente qualificati nel settore socio-assistenziale, garantendo risposte adeguate alle esigenze delle famiglie con anziani, disabili e persone non autosufficienti.
Siamo qui per fornire un supporto dedicato e personalizzato per migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti e delle loro famiglie.
Assistenza Domiciliare Integrata
Il nostro sistema di interventi e servizi sanitari domiciliari è progettato per offrire un supporto completo, indirizzandosi non solo alla residenza del paziente, ma anche a strutture comunitarie, case di riposo o residenze permanenti.
La sua distintiva caratteristica risiede nell’integrazione delle prestazioni, attentamente adattate alle esigenze specifiche a cui si rivolgono. Fondamentale è la sinergia tra le figure professionali multidisciplinari che pianificano e gestiscono gli interventi.
La continuità assistenziale è garantita grazie alla collaborazione tra gli organi professionali coinvolti, quali sanitari, operatori sociali, fisioterapisti, farmacisti, psicologi, e altri. Questa collaborazione assicura la condivisione di obiettivi e responsabilità, definendo chiaramente i mezzi e le risorse necessarie per il conseguimento dei risultati desiderati in termini di salute.
L’assistenza domiciliare, inserita nel contesto del welfare regionale e locale, offre una vasta gamma di servizi articolati su diversi livelli. Questi livelli variano in base all’intensità assistenziale, al numero e alla competenza professionale degli operatori coinvolti, al profilo specifico del destinatario, al metodo di lavoro degli operatori e, infine, al coinvolgimento del livello operativo territoriale ed integrato.
Assistenza Educativa
Il nostro servizio si configura come un insieme di prestazioni socio-assistenziali educative erogate direttamente presso il domicilio di famiglie che si trovano in evidente situazione di disagio socio-relazionale, con la presenza di minori di diverse fasce d’età esposti a disagi o a rischio di devianza sociale e/o psicopatologica.
Le nostre prestazioni si distinguono per un approccio preventivo a favore del minore, mirando a fornire un sostegno diretto sia a lui che alla sua famiglia. L’obiettivo principale è preservare la qualità del rapporto tra genitori e figli, con l’intento di rafforzare il legame esistente tra le figure parentali.
Il nostro impegno è rivolto alla costruzione di un ambiente sicuro e sano, promuovendo la crescita e lo sviluppo positivo dei minori, affrontando le sfide socio-relazionali in modo tempestivo ed efficace. Desideriamo, quindi, contribuire al benessere delle famiglie, fornendo un supporto professionale e dedicato, in linea con le specifiche esigenze di ciascun nucleo familiare.
Comunità Alloggio
La nostra Comunità svolge un ruolo chiave nel territorio, agendo non solo come supporto ai Servizi Territoriali ma anche come un’agenzia educativa collaborativa insieme alla Famiglia e alla Scuola. Il nostro obiettivo è attivare una progettualità mirata, favorendo il percorso evolutivo del minore attraverso esperienze significative.
Il lavoro educativo nella Comunità Alloggio è centrato su diversi aspetti:
- Lo sviluppo delle capacità di ogni minore, ponendo l’accento sulle sue potenzialità uniche.
- L’apprendimento di competenze orientate all’autonomia personale e al potenziamento delle capacità relazionali.
- La promozione dell’integrazione del minore con il territorio circostante.
La nostra Comunità supporta attivamente il minore, incoraggiandolo a partecipare alle attività quotidiane tipiche di un ambiente familiare. Il nostro impegno è garantire che ogni giovane abbia l’opportunità di crescere in un contesto che promuova lo sviluppo armonioso delle sue abilità e che lo prepari in modo efficace per affrontare le sfide della vita.
Pertanto, creiamo un ambiente educativo coinvolgente, in cui ogni minore possa prosperare e raggiungere il suo pieno potenziale.
Cure Domiciliari
Le Cure Domiciliari costituiscono un abbraccio completo di prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali, mirate a offrire un supporto empatetico direttamente al domicilio del paziente, come alternativa al ricovero ospedaliero.
Questo servizio è delineato attraverso un piano attentamente concordato tra il medico di medicina generale, che assume la responsabilità del caso clinico, e il personale della ASL. La forza trainante di questo approccio risiede nella collaborazione attiva tra il medico di medicina generale, specialisti, operatori sanitari come infermieri e fisioterapisti, assistenti sociali e le famiglie coinvolte.
Il raggio d’azione di tali interventi è ampio, estendendosi dai neonati di pochi mesi agli anziani. Questo sottolinea la nostra dedizione a fornire cure a tutte le fasce d’età, affrontando le diverse sfide mediche e garantendo un supporto emotivamente coinvolgente. In ogni caso, l’obiettivo primario è garantire un ambiente curativo e confortevole, dove ogni paziente si senta compreso e assistito nel proprio percorso di guarigione.
La cura domiciliare è più di un servizio, è un impegno a fornire cure personalizzate e umane, alimentando la speranza e il benessere di chi affidaci la propria salute.
Integrazione Scolastica ad Alunni Disabili
Il servizio di assistenza scolastica e sociale rappresenta un fondamentale sostegno rivolto al minore e alla sua famiglia, concepito come un insieme di prestazioni socio-assistenziali mirate a promuovere l’inclusione e l’integrazione del minore disabile nel suo ambiente di vita, con l’obiettivo di minimizzare la necessità di ricorrere a strutture residenziali.
Le prestazioni socio-assistenziali, focalizzate principalmente nell’ambito scolastico, familiare e sociale, comprendono attività di cura educativa e interventi legati alla vita quotidiana. Questi sforzi sono indirizzati a facilitare l’acquisizione di comportamenti e abilità cognitive e relazionali essenziali per la convivenza sociale. L’obiettivo prioritario è favorire l’autonomia personale del ragazzo, riducendo al contempo i rischi di isolamento ed emarginazione.
Il nostro impegno va oltre la semplice erogazione di servizi; siamo qui per contribuire attivamente al benessere del minore e della sua famiglia. La nostra missione consiste nell’offrire un supporto professionale e empatico, affinché ogni ragazzo possa sviluppare appieno il proprio potenziale, sentirsi integrato nel contesto sociale e costruire un percorso di vita significativo.
Porta Unica di Accesso (PUA)
Il nostro Servizio è il luogo fisico in cui i cittadini possono rivolgere la propria richiesta di aiuto, dove sentirsi ascoltati e accolti nei propri bisogni. La Porta Unica di Accesso rappresenta l’assoluta certezza di realizzare un sistema di accoglienza integrato, il cosiddetto Welfare d’Accesso, che risponda prontamente alle esigenze dei cittadini, fornendo informazioni immediate ogni volta che necessario.
Questa Porta Unica di Accesso non è solo un punto fisico, ma anche una funzione integrativa per gli accessi ai servizi sociali e sociosanitari locali. Pur operando sotto la responsabilità di un centro unificato a livello di zona, si concretizza concretamente in diversi punti di accesso fisici, in collaborazione con il Distretto Sanitario Locale.
I nostri operatori della PUA collaborano attivamente con i servizi pubblici, creando una rete essenziale per fornire risposte integrate e coordinate alle necessità dei cittadini. Questo approccio multidimensionale e multidisciplinare si riflette nella creazione di progetti assistenziali efficaci e adatti a ogni persona.
Rivolgendosi alla PUA, i cittadini non solo ottengono informazioni e orientamento nel sistema pubblico e solidaristico del welfare locale, ma possono anche accedere a informazioni sui servizi a pagamento erogati da soggetti privati, sulle relative tariffe e sulle caratteristiche dei servizi offerti. Offriamo un punto di riferimento completo e empatico, affinché ogni cittadino possa ottenere le risorse necessarie per affrontare le sfide quotidiane.
Normative
Normative di settore a cui Crescita e Sviluppo si attiene scrupolosamente:
- R.R. 4 /2007
Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia
- DGR 1984/2008
Linee guida regionale per le non autosufficienze
- L.R. 23/2008
Piano regionale di salute
- DGR 1875/2009
Piano regionale delle politiche sociali
- L.R 4/2010
Norme urgenti in materia di sanità e servizi sociali
- L. R. 19/2006
Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia